SERATA DI PAURA ALLA LUDOTECA MAGO MERLINO

Si è svolta lunedì 31 ottobre una serata all’insegna della paura, del gioco e del divertimento presso la ludoteca “Mago Merlino” di Manta.

L’iniziativa è stata accolta con grande entusiasmo da grandi e piccini.

I grandi hanno avuto occasione di ritagliarsi del tempo da trascorrere tra adulti, mentre i bambini, accompagnati dalle ludotecarie del servizio, hanno girovagato per le vie di Manta, raccogliendo un ricco bottino con il loro “dolcetto o scherzetto”… per fortuna i dolcetti hanno avuto la meglio!

Per continuare i festeggiamenti di Halloween, la serata è proseguita con un pizza party, il tutto arricchito da giochi, letture spaventose e balli per proseguire la serata in allegria.

Pubblicità

CARTA ZEROSEI

E’ arrivata la Carta Regionale ZeroSei!

Il Coordinamento Regionale dei Centri per le Famiglie, insieme alla Regione Piemonte e a Metodi, ha prodotto, dopo un anno di lavoro una Carta ZeroSei per tutte le famiglie del territorio piemontese.

Si tratta di un documento che fornisce le informazioni riguardanti tutti i servizi dei Centri per le Famiglie della Regione Piemonte che si occupano della fascia di età 0-6 anni. Questa carta è stata costruita attraverso la partecipazione attiva delle famiglie che già frequentano i Centri in tutta la Regione e vuole essere uno strumento costantemente aggiornato che offre a tutti i cittadini la possibilità di scoprire quali servizi vengono offerti sui diversi territori piemontesi all’interno dei Centri per le Famiglie per questa fascia d’età.

La Carta è consultabile online o stampabile e visionabile qui e sul sito della Regione Piemonte, nella sezione Centri Famiglie.

Vi aspettiamo!

Letture animate in lingua

RITORNANO ALLA LUDOTECA LA CASA SULL’ALBERO E AL PARCO DELLA LENTEZZA LE LETTURE IN LINGUA ORIGINALE PER BAMBINI E GENITORI

A partire da novembre, dopo il successo dello scorso anno, ricominciano le letture animate in francese (a seguire in altre lingue).

L’idea nasce dal confronto con alcuni genitori madrelingua che hanno voluto proporre un avvicinamento ludico alle lingue straniere. I laboratori e le letture sono proposte e gestite da mamme di diversa nazionalità, in un’ottica di collaborazione e cittadinanza attiva.

Le letture sono un’attività libera e gratuita e si svolgono nei giorni di venerdì 4-11-18-25 novembre dalle ore 17 alle ore 18.

L’insieme in gioco!

Sabato 15 ottobre si è svolta a Savigliano una giornata di gioco per tutte le famiglie.

L’insieme, la rete dei Centri Famiglie, delle Associazioni e degli Enti che si occupano di famiglie sul territorio del Consorzio Monviso Solidale, ha gestito una serie di attività (riuscitissime!) per bambini e genitori.

Dal percorso di Grisulandia, in piazza del Popolo, all’attività di Ti scarretto con Oratori Cittadini ed Educativa di Strada, allo spettacolo di circo di Fuma che’nduma, ai numerosi laboratori creativi.

Una giornata che ha visto la partecipazione di oltre 700 ragazzi delle scuole al mattino, oltre 500 bambini più i rispettivi genitori al pomeriggio e 400 persone agli spettacoli di circo della serata!

“Elmer…tanti fili per una storia”

Il progetto nasce in collaborazione tra il Centro Famiglie e l’associazione Penelope, realtà di Saluzzo che da anni si occupa di tessitura ed integrazione sociale.

Per chi: bambini 6/11 anni

Dove: Centro Famiglie di Saluzzo

Quando: mercoledì 12, 19, 26 ottobre e 2 novembre (ore 15,00/17,00)

Missione: “Inclusione significa appartenere a qualcosa e sentirsi accolti”

Obiettivi specifici: imparare l’uso del telaio; conoscere la storia di Elmer; costruire Elmer in condivisione e collaborazione; ascoltarsi e riconoscersi nelle proprie emozioni e in quelle degli altri.

Ecco alcune immagini del primo incontro.

“Fiabe dal Mondo”

PROGETTO

CENTRO FAMIGLIE/LUDOTECA anni 2018-19

con la BIBLIOTECA nell’anno 2022

SALUZZO

“Se parli a un uomo nella lingua che comprende, arriverai alla sua testa.

Se gli parli nella sua lingua madre arriverai al suo cuore.”

Nelson Mandela

PREMESSA

Il tema della lingua madre ci tocca da vicino oggi più che in passato, dal momento che la varietà linguistica del nostro Paese e delle nostre scuole si sta ampliando.

La presenza di tanti bambini e bambine con background culturali differenti pone i servizi educativi di fronte alla necessità di interrogarsi sui valori e sui metodi delle azioni educative per rispondere ad una società che cambia.

Parlare una lingua significa “portare” ed esprimere la cultura che essa veicola. Attraverso i primi contatti comunicativi con l’ambiente che lo circonda, il bambino sviluppa non soltanto uno strumento di espressione, ma anche le regole e le rappresentazioni condivise, acquisisce i significati e il suo posto nel mondo.

Gli intrecci che si creano fra tutti i soggetti coinvolti, scuola, territorio, educatori, insegnanti, famiglie, bambini e bambine, sono caratterizzati da una estrema complessità. Possono avvenire con un cambiamento reciproco attraverso il confronto e la condivisione o possono limitarsi ad un adattamento ai modelli culturali dominanti della società ospitante.

Le strategie di inserimento delle minoranze sono condizionate dagli atteggiamenti, dai valori, dalle norme che costituiscono le basi di una collettività.

Possono essere facilitate se le relazioni avvengono in una situazione maggiormente paritaria oppure possono essere complesse se ciò avviene senza un riconoscimento vero della diversità come nuova parte costitutiva di una società che cambia.

L’iniziativa racchiude l’attenzione al pluralismo delle lingue e delle culture e contribuisce a proporre un approccio integrato per una educazione alla partecipazione responsabile, condivisa e comune, nell’ottica di una società accogliente e inclusiva.

Mamme, nonne, tate provenienti da famiglie con una storia di migrazione che a casa parlano una lingua diversa dall’italiano sono chiamate a leggere fiabe nella loro lingua madre. In tal modo, diventano esse stesse attori nel loro mondo linguistico e culturale mentre i bimbi ascoltatori possono riconoscersi nella loro lingua, rafforzando anche la lingua madre come prima lingua.

Rafforzare la lingua madre o leggere ad alta voce nella lingua madre sono prerequisiti importanti per lo sviluppo del bambino e anche per l’apprendimento di altre lingue.

Per chi è migrato da piccolo, o è nato in Italia, lingua madre e seconda lingua hanno spesso confini sfumati, con la L2 magari utilizzata più della L1.

Il riconoscimento dell’importanza della lingua familiare gioca un ruolo significativo nella costruzione positiva della propria identità multilingue, favorisce un atteggiamento positivo verso il bilinguismo, oltre a dare valore alle tante lingue parlate.

Il progetto negli ultimi anni ha visto coinvolte più donne di lingua marocchina, albanese, cinese, spagnola e due tirocinanti che in lingua araba, francese, inglese, piemontese e latina hanno proposto, a bambini e genitori frequentanti la ludoteca “La Tana”, lettura animata di fiabe e realizzazione di laboratori ad esse collegate.

Qui di seguito la relazione del PCTO di Martina…


Lettura in lingua cinese
“Cappuccetto Rosso” in spagnolo
Laboratorio creativo

Profumo di Spezie

LABORATORI DI CUCINA INTERCULTURALE

Hanno ripreso a Savigliano, presso la Ludoteca La casa sull’albero, in via Mutuo Soccorso 8, i laboratori di Profumo di Spezie.

Profumo di spezie nasce nel 2009, come laboratorio interculturale tra donne. Negli anni è cresciuto sempre di più, dando la possibilità a tante donne (e negli ultimi anni anche qualche uomo), di sperimentarsi in ricette provenienti da tutto il mondo, ma soprattutto di incontrarsi, chiacchierare, di conoscersi e condividere il proprio sapere.

Come funziona? Innanzitutto si tratta di un gruppo sempre aperto: chiunque può aggiungersi in qualsiasi momento dell’anno. Le attività si svolgono in Ludoteca, quindi le mamme e i papà possono portare i loro bambini che giocheranno mentre gli adulti che lo desiderano cucinano insieme.

Chef per un giorno! A turno una persona propone una ricetta della propria tradizione culturale o familiare, l’Associazione di genitori Altalena acquista gli ingredienti e poi si cucina tutti insieme.

Il primo incontro si è svolto lunedì 26 settembre, dove abbiamo preparato dei buonissimi Brewat (un piatto tipico marocchino) con Sara.

Prossimo incontro: lunedì 10 ottobre con gli gnocchi di patate di Luisa.

Gli incontri si tengono il lunedì pomeriggio dalle 17 alle 19, una volta ogni quindici giorni.

Il calendario completo sulla pagina Facebook di Ludoteca La casa sull’albero – Savigliano.

Per info: Luisa 335 12 73890. Vi aspettiamo!!

Ricominciano i Laboratori con le Scuole al Parco della Lentezza!

Con l’inizio della Scuola, sono ricominciati anche i laboratori rivolti alle classi delle Scuole Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo grado al Parco della Lentezza, a Savigliano.

Le proposte di quest’anno per tutte le scuole sono:

  • Micromondi: un viaggio alla scoperta delle cose minuscole della natura, in acqua, nella terra, nella ghiaia, tra l’erba e tra gli alberi
  • L’orto delle stagioni: un percorso di conoscenza attraverso giochi e attività manuali nell’orto degli ortaggi di stagione
  • Erbe officinali: tra erbe “magiche” e antiche tradizioni, un percorso di conoscenza delle principali erbe officinali e i loro usi.
  • Emozioni e Natura: un percorso sulle emozioni e sulla consapevolezza di sè, nel contesto naturale. Attività di ascolto e percezione di sè.
  • I Diritti dei Bambini e delle Bambine: riflessione con tecniche attive dei diritti dei bambini e delle bambine, partendo dai cartelli dei diritti naturali dei bambini e delle bambine promossi da Gianfranco Zavalloni e presenti nel Parco della Lentezza
  • Il gioiello dentro me: percorso sulla consapevolezza di sè e sulla scoperta della propria Essenza, della propria energia e unicità.
  • Lo chiederemo agli alberi: incontri sulla propria identità partendo dall’esplorazione degli alberi presenti al Parco.
  • Sapone alle erbe aromatiche: creazione di un sapone fai da te con le erbe presenti nel nostro orto
  • Riciclino e il suo triciclo: percorso sul riciclo, con la creazione della carta fatta in casa

Ad oggi abbiamo già in programma 87 incontri con le classi da qui a fine anno scolastico. Per info e prenotazioni: 335 1273890 – luisacolapinto.edu@gmail.com